INGEGNERE EDILEElena De Toni

Ogni progetto è fatto di piccoli passi condivisi: è il percorso di una squadra, in cui ciascuno mette in gioco idee, competenze ed esperienze.

Contattami attraverso uno di questi canali per richiedere una consulenza o un preventivo.

Urbanistica
Pianificazione di interventi di iniziativa pubblica e privata.
Architettura
Progettazione e direzione lavori in ambito residenziale e commerciale.
Partecipazione
Processi di progettazione e pianificazione partecipata.

Progetti in evidenzaLavori e Valori

Condivisione degli obiettivi, attenzione al contesto, materiali innovativi, cura dei dettagli.
  • Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) | Padova | 2019 – 2020
    Un efficace percorso di pianificazione partecipata che ha definito la nuova grammatica per l’accessibilità della città ed è diventato un caso di studio nazionale per le modalità di coinvolgimento e gli strumenti di analisi utilizzati.
  • Recupero di un complesso artigianale dismesso | Padova | 2017 – 2019
    Un progetto ambizioso che coniuga la valorizzazione delle linee architettoniche e dei materiali tipici dell’archeologia industriale, con tecnologie impiantistiche moderne e un’ampia permeabilità interno-esterno.
  • Nuova realizzazione di una villetta unifamiliare | Cadoneghe (Pd) | 2016 – 2018
    L’architettura tradizionale viene reinterpretata con soluzioni di elevata qualità per l’involucro, l’impiantistica e la sicurezza, con un risultato soddisfacente in termini di sostenibilità e risparmio energetico.
  • Ristrutturazione e ampliamento di una casa accostata dei primi del ‘900 | 2017 – 2018
    Studio distributivo in funzione dell’esposizione e del soleggiamento, recupero e reinterpretazione dei materiali originari, soluzioni per il consolidamento strutturale e per un elevato comfort degli ambienti, sono i fondamenti di questo piccolo ma delicato intervento.
Elena De Toni Casa Funeraria Padova

Le persone possono creare soluzioni locali solo quando esse svolgono un ruolo attivo nei processi decisionali e quando, attraverso la partecipazione comunitaria, iniziano a cambiare i propri valori e i propri comportamenti.

Raymond Lorenzo, La città sostenibile, 1998

Solo la trasparenza e la partecipazione dei diretti interessati alla definizione delle scelte può contribuire alla formazione di un clima di fiducia reciproca, trasformando gli stessi abitanti nei principali sostenitori delle azioni e delle opere progettate.

Sergio Lironi, Architetto e Fondatore di Legambiente Padova

Un sogno è solo un sogno. Un obiettivo è un sogno con un progetto.

adatt. da Harvey B. Mackay, scrittore

Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta.

Margaret Mead, antropologa

Con l’aiuto della scienza ha il fascino di trasformare un pensiero in linee di un progetto per realizzarlo poi in pietra o metallo o energia.  Questo è il grande privilegio dell’ingegnere e anche il grande rischio perché le sue opere sono all’aperto, sotto lo sguardo di tutti. I suoi atti – passo, passo – sono di dura materia. All’ingegnere compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza.

da The Memoirs of Herbert Hoover: Years of Adventure, 1874-1929

CONDIVISIONE, STRUMENTO DI CONOSCENZAFilosofia

La progettazione deve essere un processo il più possibile condiviso con gli utenti, non solo in quanto destinatari dell’opera – che sia una casa, un luogo di lavoro, una strada o un pezzo di città – ma soprattutto in quanto portatori di competenze e conoscenze: il progettista mette in gioco le sue idee e fa sintesi delle aspettative e dei suggerimenti, così l’opera prende forma in un continuo confronto e arricchimento non solo in fase di ideazione, ma anche in fase realizzativa, ottimizzando funzionalità, tempi e costi.
Elena De Toni Studio progettazione Rubano Padova

LEGGI DI PIÙProfilo

Il metodo

I numerosi percorsi di progettazione partecipata mi hanno insegnato ad applicare un metodo di lavoro efficace, consolidato nei vari ambiti dell'attività professionale, dall'urbanistica al cantiere edile.
1. Analisi
Descrizione della situazione di partenza; identificazione dei bisogni; delimitazione dell'ambito di intervento.
2. Progettazione
Individuazione delle possibili soluzioni; valutazione delle alternative; scelta della soluzione condivisa.
3. Azione
Programmazione e definizione del piano d'azione (chi, cosa, quando, come).
4. Valutazione
Valutazione finale degli esiti.

LAVORI REALIZZATI O IN CORSOPortfolio

Presto disponibile
Elena De Toni Ingegnere Edile Padova

VEDI TUTTI I LAVORIPortfolio

All